A Dicembre 2023, il progetto “BIPV meets History” ha raggiunto la sua conclusione, avendo investigato per cinque anni la difficile intersezione tra tecnologia fotovoltaica e conservazione del patrimonio tutelato. Questo progetto ha percorso un viaggio ricco di innovazioni, sfide e di risultati tangibili, dimostrando la fattibilità e l’interesse collettivo di armonizzare le energie rinnovabili con il rispetto per il nostro patrimonio culturale. Vogliamo di seguito riassumere le attivita’ piu’ importanti che hanno caratterizzato le attivita’ del “IV Avviso”:
Attività 1: Formazione e Sensibilizzazione
Abbiamo avviato il progetto con un forte impegno verso la formazione e la sensibilizzazione, culminato in due eventi significativi di formazione professionale. Il primo, “Il nuovo incontra lo storico”, tenutosi a Stelvio, e il secondo, “Fotovoltaico e patrimonio edilizio: esperienze, approcci e sfide”, a Bolzano, hanno messo in luce l’importanza dell’integrazione del fotovoltaico in contesti tutelati, condividendo conoscenze ed esperienze chiave del settore. In parallelo, la collaborazione con il DICAR dell’Università di Catania ha portato alla realizzazione di una tesi di laurea magistrale che approfondisce ulteriormente queste tematiche, contribuendo al corpus accademico con nuove ricerche e visioni.
Attività 2: Divulgazione e Premiazione
Il progetto ha previsto la raccolta e la divulgazione di esempi virtuosi di architettura solare, culminando nel Premio “Architettura solare in contesti di pregio”. Questo riconoscimento ha evidenziato progetti che integrano il fotovoltaico in contesti storici, mostrando che innovazione e conservazione possono andare di pari passo. Abbiamo anche partecipato a seminari informativi sul settore, prestando il nostro contributo scientifico attivo nel settore.
Attività 3: Internazionalizzazione e Ricerca
Per internazionalizzare i risultati del progetto si e’ pensato alla pubblicazione di un special issue e di un articolo scientifico che esplorano l’integrazione delle tecnologie solari attive nel patrimonio costruito storico e nei paesaggi, evidenziando l’accettazione sociale e le sfide normative. Un webinar internazionale, realizzato in collaborazione con la Cyprus University, ha ulteriormente esteso la nostra portata, discutendo l’integrazione del fotovoltaico nei beni culturali.
Attività 4: Mappatura solare e identificazione barriere culturali
Attraverso l’identificazione di barriere e potenzialità, il progetto ha da un lato mappato il potenziale solare dell’architettura tradizionale, e dall’altro offerto uno sguardo dettagliato sulla variazione dell’accettazione del BIPV nello scenario post-pandemia, in risposta alla crisi energetica.
Attività 5: Gestione e Comunicazione
La gestione efficace e la comunicazione attraverso newsletters e articoli divulgativi hanno amplificato l’impatto del progetto, condividendo le nostre scoperte e ispirando ulteriori dialoghi sull’importanza di integrare sostenibilità e conservazione.
“BIPV meets History” ha dimostrato che il dialogo tra le tecnologie fotovoltaiche e il contesto tutelato non solo è possibile ma sara’ fondamentale per un futuro sostenibile; collaborando a una comunità sempre più informata, il progetto ho voluto porre le basi per un nuovo capitolo di innovazione nel rispetto del nostro patrimonio culturale. La strada è tracciata per le future ricerche che proseguiranno ad esplorare l’argomento partendo dai risultati di questo progetto.